Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto DIRPOLIS

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN TOSCANA OGGI... E DOMANI? ELOISA CRISTIANI, DOCENTE DI DIRITTO AGRARIO, VENERDI' 24 MAGGIO A PISA CONCLUDE IL CONVEGNO NAZIONALE DELLA FEDERAZIONE TOSCANA DEGLI ORDINI PROVINCIALI DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI

Data pubblicazione: 23.05.2019
Image for cristiani.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Eloisa Cristiani, docente di Diritto agrario all'Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant'Anna, che da anni si occupa dei profili giuridici dell’agricoltura biologica, è chiamata a tirare le fila e a trarre le conclusioni del Convegno nazionale che la Federazione Toscana degli Ordini Provinciali dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, dedica al controverso mondo dell’agricoltura biologica. L'intervento di Eloisa Cristiani è in programma per venerdì 24 maggio a Pisa, nell’aula magna del Polo Piagge dell'Università di Pisa.

Il metodo biologico di produzione, in continua crescita e che tanto interesse suscita tra i consumatori più attenti, è da tempo una realtà economica importante anche in Toscana. La giornata di confronto, a cui partecipa Eloisa Cristiani, dedica ampio spazio all'articolato meccanismo dei “controlli” sul quale si fonda la credibilità dell’intero sistema.

Sempre venerdì 24 maggio, Susanna Cenni, vice Presidente della Commissione agricoltura della Camera dei deputati, illustra la proposta di legge “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola agro-alimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico”, approvata alla Camera a dicembre 2018 e ora in discussione al Senato. Tale proposta è al centro di un dibattito che ha diviso in modo netto il mondo della ricerca scientifica. Un gruppo di docenti ha infatti chiesto addirittura il ritiro del progetto di legge in discussione mentre altri, in numero analogo e con lo stesso rigore argomentativo, ne caldeggiano l'approvazione.

Il programma del convegno è disponibile in allegato.